Numeri uno dai guanti d’oro: i portieri più titolati (non più in attività) degli ultimi 40 anni
14 Gennaio 2022
Andoni ZUBIZARRETA – 15 trofei

Dopo le prime esperienze calcistiche con l’Aretxabaleta, si trasferisce all’Alaves senza mai scendere in campo. La sua carriera in pratica inizia con l’Athletic Bilbao di cui difende i pali per cinque stagioni guadagnandosi la chiamata prestigiosa del Barcellona. Con la casacca dei Blaugrana compie il percorso più significativo: vi gioca per otto anni, confermando il ruolo da titolare anche in nazionale, e vincendo – a livello di club – tutti i titoli più importanti.
Angelo PERUZZI – 15 trofei

Tyson Peruzzi – o se preferite l’appellativo più simpatico Cinghialone – era un perfetto mix tra muscoli e reattività, tra riflessi e senso della posizione. Tra i portieri più forti della sua generazione, ha scalato presto le gerarchie diventando, dopo il prestito al Verona da parte della Roma, il numero uno della Juventus e poi della Lazio, con in mezzo una breve avventura con l’Inter durata il tempo di una stagione.
Claudio André TAFFAREL – 15 trofei

Spinto dai suoi riflessi riusciva a compiere i miracoli più impensabili, e quell’atipico sangue freddo lo facevano un abile pararigori. Taffarel è stato uno dei più importanti estremi difensori brasiliani che in Italia – in aggiunta alla sua lunghissima militanza con la nazionale verdeoro con cui vince i mondiali del ‘94 – ci ricordiamo per le importanti esperienze con il Parma e la Reggiana. In carriera gioca anche per Internacional, Atletico Mineiro e Galatasaray, ma i trofei più importanti li conquista in Turchia e proprio nel capoluogo emiliano.
ROGERIO CENI Mücke – 15 trofei

Con i suoi 131 gol realizzati e le ben oltre mille presenze in carriera detiene un posto speciale tra le leggende del calcio brasiliano. Difficile immaginare un altro portiere così prolifico in termini offensivi e allo stesso tempo efficace nella protezione della sua porta. Esordio a parte con il Sinop, il resto della carriera lo dedica interamente al San Paolo vincendo innumerevoli campionati e coppe. Nella nazionale brasiliana non trova molto spazio, ma partecipa comunque alla spedizione vittoriosa del 2002 al Mondiale di Corea del Sud e Giappone.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]