Numeri uno dai guanti d’oro: i portieri più titolati (non più in attività) degli ultimi 40 anni
14 Gennaio 2022
Oliver KAHN – 24 trofei

Portiere immenso e atleta formidabile dalla forte, fortissima personalità, che ha fatto la storia del calcio tedesco e non solo. Nell’animo rude e spigoloso di Kahn si specchiava la sua grande competitività, che alimentava con una instancabile fame di vittoria. Oltre alla nazionale teutonica, la sua carriera si divide tra il Karlsruhe – dove si forma nel settore giovanile – e il Bayern Monaco dove sale al ribalta internazionale giocandovi per ben quattordici stagioni.
JULIO CESAR Soares Espindola – 24 trofei

Inizia e termina la carriera con indosso i colori del Flamengo, ma nella narrativa centrale della sua storia c’è l’esplosione fragorosa e definitiva con l’Inter. Rientrato alla base nerazzurra dopo il prestito annuale al Chievo chiuso con zero presenze. L’Acchiappasogni – così come fu ribattezzato dai tifosi interisti – compie un percorso sempre più in crescita che culmina con la notte di Madrid e la conquista del Triplete nel 2010. Titolare della nazionale brasiliana, è stato per anni uno dei portieri più determinanti in circolazione.
Peter SCHMEICHEL – 24 trofei

È stato per molti anni il numero uno indiscusso del Manchester United e della nazionale danese, le due maglie con cui assurge alla fama – giustamente – ancora oggi riconosciuta. Agile tra i pali, eccellente tecnicamente e dal rinvio estremamente efficace. Col carisma tipico di chi guida con autorevolezza la propria retroguardia. Con i Red Devils conquista trofei in sequenza, ma quello più significativo è l’Europeo del 1992 vinto con grande sorpresa dalla sua Danimarca, grazie anche alle sue parate.
IKER CASILLAS Fernandez – 27 trofei

Fin da ragazzo dimostra qualità destinate soltanto a chi è stato baciato da ordini superiori. Casillas esce dal vivaio del Real Madrid e ben presto si carica sulle spalle la responsabilità di difendere la porta della prima squadra, e poi della nazionale spagnola. Con risultati a dir poco fragorosi. Alla corte del Bernabeu, in sedici anni, vince qualsiasi titolo a disposizione, mentre con le Furie Rosse raggiunge il punto più alto del calcio spagnolo, capace di salire per due volte sul tetto d’Europa e poi del Mondo. Chiude infine con la maglia del Porto con cui conquista altri quattro titoli.

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
6. Roy KEANE (Manchester United) Chi meglio di lui incarna l’anima dei Red Devils? L’irlandese è un concentrato di grinta, tenacia e tecnica e fonde al meglio il carattere e l’approccio alla partita che gli richiede il suo mentore, Alex Ferguson. Nella magica annata dei mancuniani il capitano si distingue anche sotto porta. Completo. Unico. […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
José da Silva ALOISIO CHULAPA Tanto Brasile e due sole esperienze europee per Aloisio Chulapa, al Paris Saint Germain e al Rubin Kazan. Nell’Intertoto del 2001 sarà l’uomo decisivo, segnando al Rigamonti il gol che permetterà ai parigini di vincere il torneo col terzo gol nella competizione, gli altri due messi a segno al Tavriya […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]