Caduta e rinascita del Giglio: i protagonisti della Florentia Viola
25 Maggio 2020
BISMARK Ekye

Il beniamino dei tifosi. Il ghanese Bismark viene acquistato nella sessione invernale del mercato, dall’Aglianese. Il ghanese impiegò poche settimane per diventare il nuovo pupillo del Franchi, dopo lo splendido gol segnato a Rimini, nella partita della svolta che la Florentia Viola vinse per 0-2, lanciando la fuga definitiva su tutte le dirette concorrenti. Il ragazzo vanta anche tre presenze in Coppa UEFA: ha infatti giocato tre delle quattro partite dei turni preliminari con il Vaduz, squadra in cui si trasferì nel 2004. Bismark, tuttavia, non riuscì mai ad affermarsi nel calcio che conta. Abbandona il pallone nel 2010.
Martino TRAVERSA

Traversa fu un altro solido acquisto concretizzato dalla famiglia Della Valle. Il pugliese classe 1974 vantava già molte presenze in A, con le maglie di Bologna, Perugia e Lecce. Nel 1991 debuttò con il Bologna in Coppa UEFA, diventando, a diciassette anni e un mese, il più giovane italiano ad entrare in campo nella competizione. Capace di giocare sia sul lato sinistro che su quello destro della difesa, Traversa disputò ventidue ottime partite in C2 con la Florentia Viola, prima di essere ceduto, l’anno successivo, a Martina. Adesso fa il viceallenatore del Molfetta, squadra di Eccellenza.
Manuele GUZZO

Fiorentino DOC, Guzzo ha l’onore di vestire i colori della sua città nel 2002-03. Acquistato dal Cosenza, il poliedrico difensore giocherà ventidue incontri con la casacca gigliata. L’anno successivo, in Serie B, rimane in viola fino a gennaio: il ragazzo giocherà un solo minuto nella partita di Napoli (2-2), essendo subentrato a Di Livio all’89’ minuto di gioco. In cerca di spazio, verrà ceduto alla Lodigiani (in Serie C1) un mese dopo. Chiude la carriera a Lammari, in Eccellenza toscana, nel 2012.
Michelangelo MINIERI

Giovane di buone prospettive, Minieri è uno dei migliori prospetti della Florentia Viola. Si afferma presto nella difesa gigliata, disputando ventidue incontri corretti, sotto l’ala del più esperto Ripa, difensore da cui imparerà molto. L’anno seguente la Fiorentina sceglie l’esperienza e i valori sicuri, e il giovane Minieri viene ceduto alla Triestina (sempre in Serie B), dove gioca un ottimo campionato. Nella stagione 2006-07, con la maglia dell’Ascoli, prenderà parte a diciannove partite di Serie A. Chiude la carriera nel 2012, a Vicenza. Adesso è agente di 64 giocatori, tra cui Castrovilli, Kouamé, Gabbiadini e Bonifazi.
Carlo CHERUBINI

Il difensore romano arriva a Firenze dalla Salernitana, dopo due anni e mezzo in Serie B in cui collezionò ventisette presenze. Terzino sinistro, Cherubini viene acquistato nella sessione invernale del mercato: dal suo arrivo, giocherà quasi tutta la seconda parte di stagione di Serie C2, contribuendo alla promozione. L’anno successivo fu confermato nella rosa che disputerà la Serie B, campionato in cui collezionerà dodici presenze. Chiuderà la carriera al Portogruaro, in Serie C1, senza aver mai debuttato in Serie A.

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
23. Nwankwo KANU (Inter / Arsenal) Superati i problemi al cuore, il nigeriano ha finalmente trovato la via del suo primo gol con la maglia dei nerazzurri. All’inizio del 1999, dopo l’allontanamento di Simoni dalla panchina che l’ha tanto atteso, non ci si è fatti particolari remore per cederlo all’Arsenal. Con i Gunners ha finalmente […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
Gabriel HEINZE Centrale argentino, arrivato in Europa nel Valladolid, troverà al Paris Saint Germain il palcoscenico ideale per mettersi in mostra, guadagnandosi le chiamate di Manchester United e Real Madrid su tutte. In quella Coppa Intertoto gioca soltanto nelle sfide a cruciali, fornendo un apporto decisivo nella doppia finale contro le Rondinelle. Frederic DEHU I […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]