Caduta e rinascita del Giglio: i protagonisti della Florentia Viola
25 Maggio 2020
Raffaele LONGO

Credits: Giacomo Morini – Massimo Sestini
Centrocampista napoletano classe 1977, Raffaele Longo è stato un elemento fondamentale per il centrocampo della Florentia Viola nella stagione 2002-03. Cresciuto nel settore giovanile del Napoli, esordisce in Serie A con i partenopei nella stagione 1994-95. Arriva a Firenze nel 2002, dopo un brutto infortunio al ginocchio accorsogli l’anno prima. Con la Florentia Viola rilancia la sua carriera: gioca ventinove partite e segna due gol (contro Poggibonsi e Aglianese). L’anno successivo viene ceduto alla Salernitana, dove trascorre due anni in Serie B. Si ritira nel 2011. Adesso fa il collaboratore tecnico al Padova.
Luca ARIATTI

Credits: Newpress – Getty Images
Cresciuto nella Reggiana, Luca Ariatti esordisce in Serie A il 18-05-1997, nella partita Reggiana-Perugia. Viene acquistato dalla Florentia Viola nel gennaio del 2003. Il reggiano stupisce subito il tecnico Cavasin che lo promuove titolare dopo pochi giorni, un posto che difenderà sia in Serie B, l’anno successivo, che in Serie A, nella stagione 2004-05, anno in cui troverà la via del gol per due volte (contro il Messina, 1-1, e contro l’Udinese, 2-2). Verrà definito l’uomo delle promozioni: dopo quelle con la Fiorentina, sarà protagonista in quelle di Atalanta e Lecce. Si ritira a Pescara, nel 2011. Adesso fa il procuratore.
Angelo Di LIVIO

Credits: Claudio Villa – Allsport
Soldatino Di Livio. Dopo un passato glorioso alla Juventus, Di Livio passa alla Fiorentina nell’estate del 1999 per volere del tecnico Trapattoni. Con la maglia viola vive le magiche notti di Champions League e le tenebre del fallimento, nel giro di tre anni. Legato a Firenze, e ai suoi fiorentini, Di Livio decide eroicamente di accettare di continuare nella città del Giglio, rifiutando contratti di Serie A per scendere in C2. Sarà la bandiera della rinascita viola: con Di Livio capitano, la Fiorentina tornerà presto nella massima serie. Un gesto che i fiorentini non si dimenticheranno mai.
Marco ANDREOTTI

Centrocampista capace di giocare in qualsiasi posizione, e dotato di un tiro potente, Andreotti arriva a Firenze nell’estate del 2003, in provenienza dal Lecco. Giocatore utilissimo per il proprio allenatore, a causa della sua duttilità, giocherà ventisette incontri in C2, andando a segno per ben quattro volte. Riuscirà a ritagliarsi uno spazio anche nella prima metà di campionato di Serie B, nell’anno successivo, giocando tredici presenze, prima di essere ceduto, a gennaio, alla Viterbese. A Firenze ha vissuto il culmine della sua carriera, che concluderà nel 2013, al Derthona (squadra di Serie D).
Attilio NICODEMO

Centrocampista di contenimento, Attilio Nicodemo passa alla Florentia Viola, ceduto in prestito dalla Roma, che ne deteneva il cartellino. In precedenza, ha vissuto anche un’esperienza oltralpe, al Nizza (il cui patron era allora Franco Sensi), dove prende parte a diciassette incontri in Division 2. Con la maglia della Florentia Viola gioca trenta partite, segnando due reti. Terminato il prestito, la Roma lo gira nuovamente in prestito al Teramo, in Serie C1. Si ritira dal calcio professionistico nel 2011, dopo quattro stagioni passate al Sorrento.

I 16 derby italiani decisi in “Zona Cesarini” negli ultimi 30 anni
23 novembre 2013 HELLAS VERONA – CHIEVO VERONA 0-1 92’ Lazarevic Nella città scaligera una volta si diceva: «E quando i Mussi volarà, fasemo el derby in Serie A. E così sempre sarà, Chievo in B ed Hellas in A». La profezia-sfottò si avvera il 18 novembre 2001. Dodici anni più tardi ci penserà un ragazzino di […]

Il killer instict dei Calypso Boys
Quando ero piccolo, precisamente durante la tenera età in cui le prodezze balistiche perlopiù impossibili di Holly e Benji dominavano i pomeriggi televisivi e le chiacchierate tra piccoli amici, quasi mi sentivo in difetto a preferire ai protagonisti della fortunata serie animata altri personaggi meno importanti. Mi spiego: amavo le cannonate di Mark Lenders, i […]

La TOP 11 dei francesi ad aver lasciato il segno in Serie A
Zinedine ZIDANE Nato a Marsiglia a pane e pallone, il talento di Zidane si farà presto conoscere in tutto il mondo. Già pieno di talento con la maglia del Bordeaux, si fa conoscere in Italia dopo una grande prestazione contro il Milan, a San Siro. I rossoneri, però, decisero di prendere l’altro talento bordolese, Christophe […]