Caduta e rinascita del Giglio: i protagonisti della Florentia Viola
25 Maggio 2020
Claudio BONOMI

Credits: Massimo Sestini – Fotogiornalismo
Cresciuto nel settore giovanile del Napoli, Claudio Bonomi si rende protagonista della storica e romantica scalata fino alla Serie B del Castel di Sangro: nella serie cadetta segnerà dieci reti con la maglia giallorossa degli abruzzesi, mettendo in mostra le sue notevoli doti tecniche. Le sue ottime prestazioni gli valgono la prestigiosa chiamata del Torino e dell’Empoli, club con cui esordisce in Serie A. L’esperienza alla Florentia Viola coincide con l’inizio del declino della sua carriera: in sole diciassette presenze, segnerà un unico gol, seppur spettacolare, su punizione, nel match contro l’Aglianese finito 1-1.
Emanuele MATZUZZI

Attaccante nato a Siniscola (Nuoro), Matzuzzi non è mai riuscito ad imporsi con continuità: nei suoi tre anni passati in Serie B, alla Lucchese e alla Samp, segnerà solo cinque gol in trentasei partite. La Florentia Viola rappresenta una nuova chance per mettersi in mostra, ma a Firenze deluderà, prendendo parte a sole sei partite, rimanendo a secco di gol. Si ritirerà prima dei trent’anni, dopo una parentesi a Latina, in C2.
Karsten HUTWELKER

Se provate a citare il nome di Hutwelker ad un tifoso viola, noterete subito un notevole irrigidimento. Il centrocampista tedesco fu una delle note più dolenti di un periodo già di per sé difficile per tutti i tifosi della Fiorentina. Eppure, Hutwelker arrivava con una buona esperienza sulle spalle: con il Bochum il tedesco esordì addirittura in Coppa UEFA (correva la stagione 1997-98). A Firenze, tuttavia, non lascerà un buon ricordo, e se ne andrà dopo soli cinque mesi.
Marco BIAGIANTI

Fiorentino di nascita, Marco Biagianti raggiunge, all’età di nove anni, il settore giovanile della squadra viola. Viene confermato in prima squadra nella Florentia Viola, ma, a causa della sua giovanissima età (non aveva ancora compiuto vent’anni), non debutterà mai in campionato. Giocherà solo la partita valevole per la fase a gironi di Coppa Italia, contro il Pisa (persa per 0-1), il 21 agosto 2002. La Fiorentina non crede nel ragazzo, e per questo non gli rinnova il contratto. Sarà il Catania ad offrirgli la possibilità di rilanciarsi: sotto la guida di Zenga e Mihajlovic, Biagianti debutterà in Serie A, nel 2007.
Massimiliano SCAGLIA

Esterno di centrocampo, dotato di un buon sinistro, Massimiliano Scaglia arriva a Firenze nella sessione invernale del mercato. Esordisce il 16 febbraio 2003, nel match contro l’Imolese (0-0), e diventa elemento fondamentale per la trama offensiva gigliata. L’anno successivo riesce a ritagliarsi uno spazio importante anche nella stagione viola in Serie B, soprattutto dopo l’arrivo di Emiliano Mondonico al posto dell’esonerato Cavasin. Sarà di Scaglia l’assist per il gol di Enrico Fantini nella gara di andata dello spareggio contro il Perugia (0-1). Si ritira nel 2016, dopo aver collezionato 298 presenze e diciannove gol in Serie B.

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
12. Jaap STAM (Manchester United) Il centrale olandese è vertiginosamente salito negli indici di gradimento continentali dopo le due ottime stagioni con il PSV Eindhoven che hanno dato il la a una corsa contro il tempo per assicurarsi le prestazioni del difensore di Kampen. Il Manchester United è arrivato a battere il record della maggior […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
José da Silva ALOISIO CHULAPA Tanto Brasile e due sole esperienze europee per Aloisio Chulapa, al Paris Saint Germain e al Rubin Kazan. Nell’Intertoto del 2001 sarà l’uomo decisivo, segnando al Rigamonti il gol che permetterà ai parigini di vincere il torneo col terzo gol nella competizione, gli altri due messi a segno al Tavriya […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]