Tutti i trasferimenti della stagione 1996-1997
5 Aprile 2021
LAZIO

La Lazio, forte del terzo posto della stagione precedente, all’inizio della stagione 1996-97 mina le certezze dei tifosi: la dirigenza avalla le cessioni di Di Matteo, Boksic e Winter – gli ultimi due ceduti a Juventus e Inter, dirette rivali – e fa tremare la tifoseria, complice un mercato in entrata non entusiasmante: arriva Protti, reduce da una stagione record con la maglia del Bari (capocannoniere insieme a Beppe Signori con 24 reti), che non riuscirà a ripetersi in biancoceleste. L’uomo della provvidenza, tuttavia, arriverà da Praga. È un centrocampista proveniente dallo Sparta che ha spaventato i tedeschi soltanto qualche mese prima a Euro ’96: è Pavel Nedved e a Roma scalderà non poco i cuori biancocelesti. Gli innesti “esotici” di Mark Fish e Paul Okon, invece, non danno i risultati sperati e nessuno dei due lascerà il segno.
ACQUISTI | CESSIONI |
Pavel NEDVED (Sparta Praga) | Roberto DI MATTEO (Chelsea) |
Mark FISH (Orlando Pirates) | Alen BOKSIC (Juventus) |
Carlo CUDICINI (Prato) | Aron WINTER (Inter) |
Andrea CANO (Narnese) | Marco DI VAIO (Bari) |
Roberto BARONIO (Brescia) | Francesco MANCINI (Foggia) |
Paul OKON (Club Bruges) | Massimiliano ESPOSITO (Napoli) |
Igor PROTTI (Bari) | Cristiano BERGODI (Padova) |
Renato BUSO (Napoli) | Alessandro ROMANO (Brescia) |
Giorgio VENTURIN (Cagliari) | Stefano BELLÉ (Lodigiani) |
Rocco MATTIA (Udinese) |
MILAN

Con l’addio di Capello, unitamente alle condizioni di Baresi e Tassotti (entrambi all’ultima stagione in carriera), il Milan campione d’Italia opta per la rifondazione con una linea verde, unita al distaccamento di Lentini, Donadoni, e Filippo Galli (ultimi baluardi della vecchia guardia, escludendo Maldini e Costacurta) il Milan sceglie di affidarsi alla scuola Ajax, che aveva battuto il Milan in finale di Champions League due anni prima e costretto la Juventus ai rigori nella finale successiva, puntando sul terzino Michael Reiziger e sul centrocampista Edgar Davids. In avanti arriva Christophe Dugarry, attaccante di quel Bordeaux che nella stagione precedente aveva eliminato il Milan dalla Coppa UEFA. In panchina, le idee di Tabarez non vengono mai comprese e portano al ritorno di Sacchi che, però, non ripaga le attese. Risultato? Undicesimo posto e una stagione facilmente dimenticabile.
ACQUISTI | CESSIONI |
Christophe DUGARRY (Bordeaux) | Patrick VIEIRA (Arsenal) |
Michael REIZIGER (Ajax) | Christian PANUCCI (Real Madrid) |
Edgar DAVIDS (Ajax) | Paolo DI CANIO (Celtic Glasgow) |
Pietro VIERCHOWOD (Perugia) | Massimo ODDO (Monza) |
Angelo PAGOTTO (Sampdoria) | Jorge Paolo FUTRE (West Ham United) |
Roberto DONADONI (New York MetroStars) | |
Roberto COLOMBO (Fiorenzuola) | |
Gianluigi LENTINI (Atalanta) | |
Mario STANCANELLI (Prato) | |
Mario IELPO (Genoa) | |
Giuseppe CARDONE (Bologna) | |
Francesco COZZA (Cagliari) | |
Francesco DE FRANCESCO (Prato) | |
Filippo GALLI (Reggiana) | |
Tomas LOCATELLI (Udinese) | |
Gianluca SORDO (Reggiana) |
NAPOLI

Sembra passata un’eternità dall’addio di Maradona, ma è trascorso poco meno di un lustro. Tuttavia, a Napoli la discesa da grande squadra a collettivo di metà classifica è repentina, purtroppo per i sostenitori partenopei. Due allenatori – prima Gigi Simoni, a cui subentra Vincenzo Montefusco nell’ultimo mese – ma poche idee sul mercato (arriva il discontinuo talento Beto dal Botafogo) portano i campani ai margini della zona retrocessione, un preludio all’abisso della stagione successiva. Inoltre, sfugge anche la conquista della Coppa Italia che va al Vicenza di Guidolin, nonostante la gara d’andata fosse terminata 1-0 per i campani.
ACQUISTI | CESSIONI |
CAIO Ribeiro Decoussau (Inter) | Alessandro SBRIZZO (Reggina) |
Nicola CACCIA (Piacenza) | Massimo AGOSTINI (Cesena) |
Martins Joubert BETO (Botafogo) | Ciro CARUSO (Carpi) |
Bertrand CRASSON (Anderlecht) | Carmelo IMBRIANI (Pistoiese) |
Alfredo AGLIETTI (Reggina) | Renato BUSO (Lazio) |
Francesco TURRINI (Piacenza) | Fausto PIZZI (Perugia) |
Mauro MILANESE (Torino) | Federico INFANTI (Battipagliese) |
Luigi PANARELLI (Taranto) | Mirko TACCOLA (Cagliari) |
Antonio AMITA (Battapagliese) | Fausta PARI (Piacenza) |
Massimiliano ESPOSITO (Lazio) | Massimo TARANTINO (Inter) |
Luigi MORGANTE (L’Acquila) | |
Antonio PIETROPAOLO (Pozzuoli) |

I capocannonieri della Coppa Italia dal 1990 al 2006
2000-01: Stefan SCHWOCH – Torino (8 gol) Sul finire degli anni ’80 Stefan Schwoch, in forza alla Spal, chiese di giocare come terzino: se l’allenatore degli emiliani dell’epoca gli avesse dato ascolto, forse, a quest’ora non avremmo il miglior marcatore della storia della Serie B e il capocannoniere dell’edizione 2001 della Coppa Italia, quando vestiva […]

Una vita a sinistra: trenta terzini che hanno fatto la Storia
Jörg HEINRICH Kickers Emden e Friburgo le tappe del biondo tedesco prima di arrivare nel calcio dei grandi, quello del Borussia Dortmund, che lo ingaggia nel 1996. Ci mette poco a diventare titolare fisso dei gialloneri, è presenza fissa sulla fascia sinistra, segna spesso ed è in campo nella finale di Coppa dei Campioni del […]

Grecia, terra di conquista per pochi eletti
Darko KOVACEVIC Bomber serbo dal fisico possente, all’apparenza scoordinato ed impacciato, ma letale sotto porta. Ce lo ricordiamo bene con la maglia della Juventus, della Lazio ed in Liga, dove con la Real Sociedad si è messo in luce a suon di gol. La ciliegina sulla torta della sua splendida carriera arriva in Grecia però: […]