Tutti i trasferimenti della stagione 1996-1997
5 Aprile 2021
La stagione 1996-97 è stata in senso assoluto uno spartiacque per il calcio italiano, e non solo: la Juventus ha da poco conquistato la sua seconda Coppa dei Campioni, gettando le basi per seguire le orme di dominio europeo (vantando tre finali consecutive, proprio come il Milan); i rossoneri, forti dello Scudetto, stanno gettando le basi per una (decisamente fallimentare) rifondazione: Baresi e Tassotti sono al canto del cigno e la campagna acquisti rossoneri profuma di novità (senza fortuna) soprattutto per l’arrivo in panchina di Tabarez per il dopo Capello. È anche, senza dubbio, l’anno delle favole di provincia: il Parma, complice una campagna trasferimenti clamorosa (sia in uscita che in entrata) arriva a soli due punti dallo scudetto; mentre il Vicenza conquista una delle più romantiche Coppe Italia della storia.
Ma ciò che cambia le sorti della stagione è ovviamente il mercato: la campagna acquisti di quell’anno è influenzata da una sentenza storica, La sentenza Bosman, che permette il tesseramento illimitato di calciatori stranieri comunitari, dando più spazio anche ai giocatori extracomunitari – che adesso potevano essere tesserati anche in presenza di altri stranieri.
Questo cambiamento porta in Italia alcuni dei più grandi calciatori di tutti i tempi, rendendo la Serie A di quegli anni il campionato più importante del globo. Ecco, dunque, tutti i colpi della stagione immediatamente successiva allo sciagurato Europeo in Inghilterra. Colpi tra i quali spicca quello di Djorkaeff, acquistato dall’Inter, investimento che conferma la sua bontà nella storica data del 5 gennaio 1997, quando il campione francese regala a San Siro un gol splendido, ancora con pieno merito negli annali del nostro calcio.
ATALANTA

La Dea, in un progetto che prevede un mix sapiente di giovani e veterani, pesca dal cilindro il grande colpo di mercato: dal Parma preleverà il capocannoniere del campionato: Filippo Inzaghi. Super Pippo è il colpo, che grazie alle sue ventiquattro reti, trascina i bergamaschi a metà classifica. Inoltre in quella campagna acquisti si registrano gli innesti dei veterani Carrera e Lentini e dei giovani Magallanes, Rossini e Mirkovic. Mentre sul piano delle cessioni si registrano soprattutto le partenze di un giovanissimo Vieri e dell’arcigno Montero alla corte della Juventus.
ACQUISTI | CESSIONI |
Federico MAGALLANES (Peñarol) | Christian VIERI (Juventus) |
Filippo INZAGHI (Parma) | Paolo Iglesias MONTERO (Juventus) |
Joakim PERSSON (Malmö) | Marco AMBROSIO (Prato) |
Fabio RUSTICO (Solbiatese) | Vincenzo CHIANESE (Foggia) |
Stefano ROSSINI (Piacenza) | Cristiano PAVONE (Bologna) |
Massimo CARRERA (Juventus) | Filippo ZAINI (Leffe) |
Zoran MIRKOVIC (Partizan Belgrado) | William VIALI (Ascoli) |
Davide MICILLO (Cesena) | Fabrizio FERRON (Sampdoria) |
Paolo FOGLIO (Fiorenzuola) | Stefano SALVATORI (Heart of Midlothian) |
Gianluigi LENTINI (Milan) | Antonio PAGANIN (Verona) |
Andrea SOTTIL (Fiorentina) | Marco ZANCHI (Bari) |
Emanuele TRESOLDI (Pistoiese) | Damiano ZENONI (Pistoiese) |
Marco ZANCHI (Chievo) | |
Gianluca LUPPI (Ravenna) | |
Mauro VALENTINI (Lucchese) |
BOLOGNA

La squadra felsinea, dopo la meritata promozione in Serie A, vive una delle sue annate migliori negli Anni ’90, piazzandosi a un passo dalla zona europea con un ottimo settimo posto. Uno dei motivi di questo soddisfacente piazzamento è la campagna acquisti che registra gli ingressi di Kolyvanov, Andersson e Marocchi orchestrati da Renzo Ulivieri in panchina che guida la formazione rossoblù anche nel massimo campionato dopo la doppia promozione consecutiva dalla Serie C1.
ACQUISTI | CESSIONI |
Igor SHALIMOV (Udinese) | Cristiano DONI (Brescia) |
Kennet ANDERSSON (Bari) | Fabio MARCHIORO (Pavia) |
Igor KOLYVANOV (Foggia) | Giorgio BRESCIANI (Cremonese) |
Giancarlo MAROCCHI (Juventus) | Roberto SAVI (Fiorenzuola) |
Pierpaolo BRESCIANI (Foggia) | Giovanni BOSI (Cesena) |
Francesco GNUDI (Baracca) | Rosario PERGOLIZZI (Brescia) |
Giuseppe ANACLERIO (SPAL) | Gian Luca PRESICCI (Fiorenzuola) |
Cristiano PAVONE (Atalanta) | Claudio GALLICCHIO (Carpi) |
Oscar MAGONI (Genoa) | Fabian Natale VALTOLINA (Piacenza) |
Giuseppe CARDONE (Milan) | Giovanni CORNACCHINI (Vicenza) |
Alex BRUNNER (Foggia) | Dario MORELLO (Genoa) |
Davide FONTOLAN (Inter) | Stefano LOMBARDI (Treviso) |
Andrea SENO (Inter) |
CAGLIARI

A soli tre anni di distanza dalla storica semifinale di Coppa UEFA, il Cagliari retrocede dopo aver distrutto lo zoccolo duro delle grandi notti europee: Lulù Oliveira, Firicano e Pusceddu abbracciano il progetto dell’ambiziosa Fiorentina di Cecchi Gori. La campagna acquisti non porta innesti di spessore tali da evitare la caduta in Serie B che si materializza dopo un sanguinoso spareggio col Piacenza. Non portano i risultati sperati gli innesti degli elvetici Pascolo e Vega, nonché del fresco vincitore della Coppa d’Africa con i Bafana Bafana: Eric Tinkler. Anche la meteora uruguaiana Romero, così come l’arrivo del tecnico Gregorio Perez, non danno i risultati sperati e nemmeno l’arrivo di Mazzone riesce a raddrizzare una stagione storta.
ACQUISTI | CESSIONI |
Gianluca GRASSADONIA (Salernitana) | Luis Airton OLIVEIRA (Fiorentina) |
Giacomo BANCHELLI (Fiorentina) | Valerio FIORI (Cesena) |
Stefano BETTARINI (Lucchese) | Giovanni SULCIS (Torres) |
Lorenzo MINOTTI (Parma) | Simone VERONESE (Savoia) |
Giambattista SCUGUGIA (Cesena) | Antonio BITETTI (Reggina) |
Christian LØNSTRUP (FC Copenaghen) | Massimo PERA (Giulianova) |
Marco PASCOLO (Servette) | Christian LANTIGNOTTI (Padova) |
Mirko TACCOLA (Napoli) | Vittorio PUSCEDDU (Fiorentina) |
Erik TINKLER (Vitoria Setubal) | Francesco Paolo TRIBUNA (Nocerina) |
Luis Alberto ROMERO (Peñarol) | Aldo FIRICANO (Fiorentina) |
Sandro TOVALIERI (Reggiana) | Nicolò NAPOLI (Reggina) |
Ramon VEGA (Grasshoppers Zurigo) | Giorgio VENTURIN (Lazio) |
Francesco COZZA (Milan) |

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
Quando racconti di chi è nato in Brasile, inevitabilmente, il denominatore che caratterizza tutti i protagonisti è rappresentato da un unico, ineluttabile paradigma: calcio, favelas e povertà. Un luogo comune che, ahinoi, trova quotidiano e drammatico riscontro nella realtà che avvolge generazioni di ragazzi venuti al mondo indifferentemente all’ombra del Cristo Redentore sul monte Corcovado […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
Il pianeta calcio si evolve velocemente, e così come cambiano squadre e calciatori, anche le competizioni nel mondo del pallone moderno si sono evolute rapidamente, come suggerisce la creazione della UEFA Europa Conference League. Anni fa, prima della riforma federale del 2008, la UEFA contava già una terza competizione (seppure la sua vittoria non venga […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]