Il primo trofeo il Mondiale U-20: l’Argentina con Messi-Aguero, l’Italia male male…
15 Dicembre 2021
CANADA
Un solo punto in tre partite, due gol fatti (di cui uno contro l’Italia) e ben sette subiti (di cui quattro nostri). Non serve aggiungere altro per definire il mondiale Under 20 del Canada: i numeri, in questo caso, valgono più di mille parole.
Rosa Canada
Portieri: Asmir Begović, Roberto Giacomi, Josh Wagenaar
Difensori: Marcel de Jong, David Edgar, André Hainault, Simon Kassaye, Brad Peetoom, Graham Ramalho, Vince Stewart
Centrocampisti: Jonathan Bourgault, Tomek Charowski, Ryan Gyaki, Will Johnson, Nikolas Ledgerwood, Jaime Peters, Tyler Rosenlund, Carlo Schiavoni
Attaccanti: Franco Lalli, Andrea Lombardo, Riley O’Neill
CILE
Di certo non una delle Under 20 cilene più memorabili e il torneo lo dimostra. Se non fosse per l’inadeguatezza dell’Honduras (0 gol realizzati in tutto il mondiale), la Roja sudamericana non conquisterebbe nemmeno una vittoria. Chiude terza nel girone, viene ripescata ed esce subito con l’Olanda (3-0).
Rosa Cile
Portieri: Carlos Arias, Carlos Espinoza, José Rosales
Difensori: Hugo Bascuñán, Gonzalo Jara, Sebastian Montesinos, Felipe Muñoz, Edzon Riquelme, Francisco Sánchez
Centrocampisti: Carlos Carmona, Marcelo Díaz, Matías Fernández, José Fuenzalida, Fernando Meneses, Pedro Morales, Sebastián Páez, Iván Vásquez
Attaccanti: Nicolás Canales, Ricardo Parada, Eduardo Tudela, Carlos Villanueva
CINA
La nazionale del Regno di Mezzo domina il proprio girone e conquista gli ottavi a punteggio pieno, battendo anche la più blasonata Ucraina. È forse la nazionale asiatica più forte in questo mondiale Under 20, grazie anche al fiuto del gol di Tao Chen che sarà il miglior marcatore cinese con tre segnature. L’avventura della Cina termina ai quarti contro la Germania. Non bastano due gol nei primi venti minuti: quando i supplementari sembrano essere dietro l’angolo, il 3-2 di Matip giustizia la squadra della Repubblica Popolare.
Rosa Cina
Portieri: Cheng Yang, Ziqian Yu, Lei Zhang
Difensori: Xiaoting Feng, Yu Liu, Wangsong Tan, Weiwei Yuan, Ming Zhao, Tao Zheng
Centrocampisti: Tao Chen, Peng Cui, Junmin Hao, Lin Lu, Hongliang Wang, Xuri Zhao, Haibin Zhou
Attaccanti: Fangzhuo Dong, Lin Gao, Biao Mao, Ting Zhu, You Zou
COLOMBIA
La Selección de fútbol de Colombia che si presenta in Olanda è tra le più forti Under 20 che partecipano al torneo. Nello stesso girone dell’Italia, in cui dominerà con sei gol fatti e zero subiti, tra i Cafeteros fanno capolino tante facce che vedremo qualche anno più tardi nel campionato di Serie A: si va da Zapata a Ospina passando per Juan Camilo Zuñiga. Le bocche di fuoco dei sudamericani, però, sono altre due: Fredy Guarin e Radamel Falcao. Entrambi giocano un gran torneo, segnando due gol ciascuno e attirando gli occhi di tutto il mondo, a dispetto di un’avventura che finisce prima delle aspettative. Agli ottavi, infatti, si gioca quella che è per tutti la finale anticipata e che vede prevalere l’Argentina per 3-1. Da quel momento, Radamel comincerà a segnare senza sosta per la propria nazionale divenendone il marcatore più prolifico di sempre.
Rosa Colombia
Portieri: Carlos Abella, Libis Arenas, David Ospina
Difensori: Mauricio Casierra, Jimy Estacio, Harrison Morales, Carlos Valdés, Cristián Zapata, Juan Zúñiga
Centrocampisti: Abel Aguilar, Fredy Guarín, Sebastian Hernández, Daniel Machacon, Christian Marrugo, Harrison Otálvaro, Juan Toja, Edwin Valencia
Attaccanti: Radamel Falcao, Dayro Moreno, Wason Rentería, Hugo Rodallega

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
23. Nwankwo KANU (Inter / Arsenal) Superati i problemi al cuore, il nigeriano ha finalmente trovato la via del suo primo gol con la maglia dei nerazzurri. All’inizio del 1999, dopo l’allontanamento di Simoni dalla panchina che l’ha tanto atteso, non ci si è fatti particolari remore per cederlo all’Arsenal. Con i Gunners ha finalmente […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
Gabriel HEINZE Centrale argentino, arrivato in Europa nel Valladolid, troverà al Paris Saint Germain il palcoscenico ideale per mettersi in mostra, guadagnandosi le chiamate di Manchester United e Real Madrid su tutte. In quella Coppa Intertoto gioca soltanto nelle sfide a cruciali, fornendo un apporto decisivo nella doppia finale contro le Rondinelle. Frederic DEHU I […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]