Il primo trofeo il Mondiale U-20: l’Argentina con Messi-Aguero, l’Italia male male…
15 Dicembre 2021
SVIZZERA
Una vittoria contro la Corea del Sud e niente più. È questo il torneo della squadra elvetica, figlio di un girone proibitivo completato dalle corazzate Brasile e Nigeria. Peccato per quell’Under 20 svizzera: Philippe Senderos, Blerim Dzemaili, Johan Djourou, Reto Ziegler sono solo alcuni dei giocatori che compongono la rosa elvetica per la spedizione nei Paesi Bassi. Una squadra che poteva fare di più, magari, con la fortuna dalla propria parte.
Rosa Svizzera
Portieri: David González, Swen König, Daniel Lopar
Difensori: Arnaud Bühler, Ferhat Çökmüş, Johan Djourou, Christian Schlauri, Philippe Senderos, Siqueira Barras, Siqueira Barras
Centrocampisti: Tranquillo Barnetta, Sandro Burki, Blerim Džemaili, Vero Salatic, Pirmin Schwegler, Fabrizio Zambrella, Reto Ziegler
Attaccanti: Guilherme Afonso, Goran Antic, Marco Schneuwly, Johan Vonlanthen
TURCHIA
Mondiale Under 20 senza infamia e senza lode per i turchi che con una vittoria, un pareggio e una sconfitta arrivano terzi nel girone. La posizione, per come è maturata, permette loro di giungere agli ottavi da ripescati, ma qui l’avventura finisce a causa del 3-0 subito per opera della Spagna. Stelle di quella Turchia Under 20 sono Burak Yilmaz (esploso definitivamente da lì a qualche anno), Sezer Öztürk (miglior realizzatore ottomano con due reti) e Selçuk İnan (celebre capitano del Galatasaray).
Rosa Turchia
Portieri: Serkan Kırıntılı, Bekir Küçükertaş, Şener Özcan
Difensori: Aytaç Ak, Hakan Aslantaş, Yasin Çakmak, Murat Özavcı, Sezer Sezgin, Ozan Tahtaişleyen, Ergün Teber, Uğur Uçar
Centrocampisti: Olcan Adın, Gürhan Gürsoy, Selçuk İnan, Sezer Öztürk, Zafer Şakar
Attaccanti: Gökhan Güleç, Ergin Keleş, Ali Öztürk, Burak Yılmaz, Kerim Zengin
UCRAINA
Sarà l’ultima apparizione per la nazionale ucraina da lì a dieci anni. Anche il Mondiale di Olanda 2005 potrebbe concludersi anzitempo se non fosse per Oleksandr Aliev e lo stato di grazia in cui versa in quell’estate. Una forma che lo porta a essere vicecapocannoniere del torneo, con ben cinque gol, e a stupire il grande pubblico col suo tiro micidiale. Il mondiale ucraino si chiude agli ottavi contro la Nigeria, ma la nazionale di Kiev si rifarà nel 2019 con la conquista del titolo (il primo della sua storia).
Rosa Ucraina
Portieri: Leonid Musin, Bogdan Shust
Difensori: Oleg Dopilka, Dmitro Gololobov, Anatoliy Kitsuta, Andrey Proshin, Volodimir Samborskiy, Grigoriy Yarmash, Oleksandr Yatsenko
Centrocampisti: Aleksandr Aliyev, Volodimir Arzhanov, Andriy Derkach, Oleg Gerasimyuk, Sergiy Rozhok, Sergiy Silyuk, Oleksandr Sitnik
Attaccanti: Maksim Feshchuk, Oleksandr Gladkyi, AArtem Milevskiy, Artem Milevskiy, Dmitro Vorobey
USA
La nazionale americana Under 20 si ritrova in un girone di fuoco con la strafavorita Argentina, la più quotata Germania e l’Egitto nei panni della squadra-materasso. La qualificazione sembra difficile, se non impossibile, eppure arriva. A cambiare gli equilibri è la partita d’esordio contro l’Albiceleste: a sorpresa, gli americani portano a casa i tre punti e grazie a questa vittoria conquistano anche il girone. Massimo risultato (7 punti) col minimo sforzo (2 gol). Gli dei del pallone, però, sono imprevedibili ed è così che la nazionale a stelle e strisce becca agli ottavi la peggiore terza possibile: noi. Come nei loro migliori thriller, nonostante il vantaggio iniziale, gli USA cadono sotto i colpi di Galloppa, Pellé e un’autorete. The end. Tra i più “ricercati” di quella illusoria spedizione, negli anni a venire, c’è Freddy Adu che militerà anche nel Benfica e nel Monaco.
Rosa Usa
Portieri: Justin Hughes, Andrew Kartunen, Quentin Westberg
Difensori: Hunter Freeman, Michael Harrington, Patrick Ianni, Jonathan Spector, Marvell Wynne
Centrocampisti: Greg Dalby, Brad Evans, Benny Feilhaber, Eddie Gaven, Will John, Sacha Kljestan, Lee Nguyen, Nathan Sturgis, Danny Szetela
Attaccanti: Freddy Adu, Chad Barrett, Sammy Ochoa, Jacob Peterson

L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
6. Roy KEANE (Manchester United) Chi meglio di lui incarna l’anima dei Red Devils? L’irlandese è un concentrato di grinta, tenacia e tecnica e fonde al meglio il carattere e l’approccio alla partita che gli richiede il suo mentore, Alex Ferguson. Nella magica annata dei mancuniani il capitano si distingue anche sotto porta. Completo. Unico. […]

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
José da Silva ALOISIO CHULAPA Tanto Brasile e due sole esperienze europee per Aloisio Chulapa, al Paris Saint Germain e al Rubin Kazan. Nell’Intertoto del 2001 sarà l’uomo decisivo, segnando al Rigamonti il gol che permetterà ai parigini di vincere il torneo col terzo gol nella competizione, gli altri due messi a segno al Tavriya […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]